Le strutture fitness e wellness oggi stanno vivendo una importante terza era del wellness management.
La prima era del management, durante gli anni ottanta e novanta, è stata caratterizzata da una modalità e da un approccio gestoriale fortemente orientati all’esperienza, alla ripetitività e ad una limitata propensione all’innovazione, con una cura limitata verso la manutenzione, la fidelizzazione e l’analisi dei dati.
Con la seconda era del management, durante il primo ventennio degli anni 2000, il management si è evoluto divenendo imprenditoriale. La formazione, la fidelizzazione, il marketing, il settore commerciale ed il controllo di gestione hanno rappresentato le chiavi del successo delle strutture fitness e wellness, oltre all’apertura verso le nuove tendenze del mercato.
La terza era del management si è verificata dopo il lockdown, durante il quale il settore fitness e wellness hanno subito un radicale cambiamento; la tecnologia ha avuto un impatto decisivo su questo settore, sulle abitudini e sulla mentalità della clientela. Questo ha reso necessario l’evoluzione di una diversa cultura imprenditoriale. L’imprenditore necessita di possedere o sviluppare una cultura manageriale, supportata da figure chiave preparate e professionali e da uno staff professionale e responsabile.